Esistono innumerevoli scelte tecniche che renderanno possibile l’utilizzo degli ambienti digitali, necessari per le nostre attività.
Ci sono mille soluzioni ed ognuno di noi è libero di proporre e utilizzare quella che preferisce, ricordando che uno strumento digitale rimane sempre uno strumento; siamo noi a fare la differenza e definire i confini e le finalità.
In qualità di educatori sarebbe utile non sottrarci alla sfida digitale di questa estate e giocare le nostre carte: accompagnare, anche se forse a distanza, i nostri ragazzi, 3.0.
Chat e il canale YouTube potrebbero essere utili per le nostre attività.
CHAT O SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ISTANTANEA Attrezzarsi con un servizio di messaggistica può essere davvero molto comodo e può rendere fattibile quasi tutte le attività da remoto. L’utilizzo principale della chat sarà quello di organizzare e condurre le squadre.
Il consiglio è quello di utilizzare whatsapp sia per facilità di utilizzo che per sicurezza; non è un social e quindi non espone i ragazzi verso l’esterno.
Sarebbe funzionale creare un gruppo per ogni “squadra” e affidare agli animatori il ruolo di amministratore; in questo modo solo il gruppo potrà vedere il materiale e nessuno potrà intervenire nelle discussioni del gruppo.
Gli animatori potranno, invece, avere un loro gruppo whatsapp per organizzarsi al meglio.
CANALE YOUTUBE Raccogliere i video e renderli fruibili a tutti i gruppi è molto semplice. Youtube è lo strumento ideale per questo scopo. Completamente gratuito: tale piattaforma permette di creare un canale, dove poter caricare i propri video, attivando semplicemente un account google. La maggior parte dei video possono essere preparati e caricati prima, programmando la data di pubblicazione successiva. Saper partecipare in maniera adeguata alla comunità online richiede alcune competenze. Così come ci sarà sempre bisogno di insegnare ai più piccoli come si legano le scarpe o si legge l’orologio, c’è bisogno di un’educazione al mondo digitale che permetta ai giovani di usare in modo consapevole e critico il web e i social.
Sia Whatsapp che YouTube nascondono dei rischi. Così come una gita in montagna!
E' bene conoscerli per adottare tutte le precauzioni necessarie.
Indichiamone alcuni.
Whatsapp è un'applicazione che non può essere scaricata da un minore di 16 anni
You tube può proporre materiale video non adatto ai minori.
Chi utilizza questi strumenti può facilmente tutelarsi, ma non potendo fare affidamento esclusivo alla competenza delle famiglie, che potrebbe essere limitata, sarà necessario affrontare i problemi per garantire una maggior tutela.
Alcuni esempi possono essere:
Acquistare sim chat per evitare l'invio dei materiali audio video sui dispositivi degli animatori
Incorporare i video in un sito per evitare di transitare da youtube e restare in ambiente controllato
Gestire i permessi amministratori in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di scorretto utilizzo delle chat
e molti altri...
Per poter integrare questi strumenti sarà necessario predisporre un'apposita modulistica all'atto dell'iscrizione. I bambini dovranno utilizzare l'account di un genitore o maggiorenne incaricato che dovranno supervisionare all'utilizzo della stessa. Ovviamente questo vale anche per gli animatori che dovranno firmare un'assunzione di responsabilità per l'utilizzo delle chat ai soli fini dell'attività relativa all'estate ragazzi. I dettagli verranno pubblicati in un post specifico
Comments